Vallo di Nera compie 800 anni

Terminato
da Sabato 23/09/2017 a Domenica 24/09/2017
Vallo di Nera compie 800 anni Festeggiamenti il 23 e il 24 settembre per ricordare la fondazione del castello Una data e una lunga pergamena certificano la nascita dello splendido centro umbro che conserva intatta la sua struttura medievale: 23 settembre 1217. Sono trascorsi ottocento anni da quando il Podestà di Spoleto, Jacopo di Messer Giovanni Capocci concesse agli uomini di Vallo il diritto di abitare sul poggio di Flezano, in precedenza occupato da una rocca, feudo del Duca Corrado d`Urslingen. Vallo di Nera, l`antico Castrum Valli edificato nel cuore della Valnerina, si appresta a festeggiare questo specialissimo compleanno il 23 e 24 settembre prossimi. Stradine tirate a lucido, piazzette abbellite da fiori, abitanti pronti ad accogliere visitatori e amici per celebrare tutti insieme la felice ricorrenza.
f0c37e95Contenuto di 3372c6fb UmbriaEventi.com 9cc715b1

85f51612Contenuto di 16ff0caf UmbriaEventi.com 1f9fb654L`amministrazione comunale, supportata dalla Regione dell'Umbria e dalla Provincia di Perugia, nonché da altri enti e associazioni e singoli privati, ha preparato un programma di due giorni che permetterà di ripercorrere la storia centenaria del piccolo paese, uno dei Borghi più belli d`Italia, Bandiera arancione del Touring club, Amico delle api e, ultimamente, anche membro del sodalizio delle Città del tartufo. Per la festa sono in programma foto d`epoca, esposizione dell`antica pergamena, annullo postale speciale, un convegno con relatori importanti, visite guidate, corteo storico delle manifestazioni umbre, esposizioni e degustazioni di prodotti tipici, torta di compleanno, spettacolo di fontane danzanti.
db8ae518Contenuto di 3f68701b UmbriaEventi.com 0ad46e11
91132ad1Contenuto di e2d832ed UmbriaEventi.com d6e6b4ffSabato 23 settembre alle ore 16.00 sotto il Portico di Portella verrà inaugurata una mostra fotografica di immagini del Novecento, concesse dall'Istituto Centrale per il catalogo e la documentazione, dalla Fondazione Federico Zeri, dal Cedrav e da archivi privati, in collaborazione con l'Associazione turistica della Valnerina-Cascia. Alle 17.30 nella Casa dei Racconti il sindaco di Spoleto e il responsabile dell'Archivio di Stato consegneranno al sindaco di Vallo di Nera, la pergamena notarile che attesta la nascita del castello. Il prezioso documento resterà in esposizione per alcuni giorni, visibile al pubblico. Alle 18,30 nella sala di Santa Maria verranno proiettate foto d'epoca delle feste e degli abitanti del paese.
3724f7d8Contenuto di 3e0a21b9 UmbriaEventi.com e5683d02
1b95f34dContenuto di c2d5c09e UmbriaEventi.com ca236d99Domenica 24 settembre, alle ore 10.15, sempre a Santa Maria, sarà il turno di “Vallo 800: storia, arte, ambiente”. Dopo i saluti del sindaco, Agnese Benedetti e della Presidente dell'Assemblea legislativa della Regione Umbria, Donatella Porzi, cinque interventi di studiosi presenteranno Vallo nelle sue tante sfaccettature. Aprirà Luigi Rambotti, responsabile della sezione Archivio storico di Spoleto con la narrazione dei fatti salienti del castello, del ribelle Petrone da Vallo che guidò la rivolta della Valnerina contro Spoleto, di alcune curiosità ed episodi inediti; Alessandro Delpriori storico dell'arte e sindaco di Matelica parlerà dei tesori di Vallo e della Valle del Nera; l'architetto Elisabetta Ansaloni Zivieri ricorderà l'esperienza del restauro eseguito dopo il terremoto del 1979. Il professor Ivo Pulcini, medico sportivo, nutrizionista e cardiologo parlerà degli stili di vita legati al contatto con una natura incontaminata e della nutrizione con prodotti sani.
1ca7677aContenuto di 0a4b1885 UmbriaEventi.com 23efc8ec
b52cca30Contenuto di 17f83a3b UmbriaEventi.com 32914999Dopo l`intervento del professor Mario Tosti, Presidente dell'Istituto per la Storia contemporanea dell'Umbria, le conclusioni saranno tratte dalla Vice Presidente della Camera dei Deputati, Marina Sereni. Modererà l'incontro il Vice Direttore di RAI Tg3 Giuliano Giubilei. Dalle 10.30 alle 12.30 i ragazzi della Scuola Media di Vallo “Ciceroni per un giorno” accompagneranno i visitatori alla scoperta dei monumenti, anticipando la “Domenica del Borgo”, manifestazione ideata dal Club dei Borghi più Belli d'Italia che verrà ripetuta il 1° ottobre. Dalle 12.00 alle 18.00 presso la Casa dei Racconti funzionerà un servizio filatelico temporaneo dedicato alla manifestazione, con annullo speciale di Poste Italiane. Alle 16.00 decine di figuranti in costume d'epoca omaggeranno la piccola Vallo onorandone il suo compleanno. Sfileranno, infatti, le delegazioni delle più belle manifestazioni storiche dell'Umbria con i loro costumi d'epoca, i gonfaloni, le chiarine, le insegne. Il giullar cortese Gianluca Foresi presenterà il corteo e la rievocazione storica della scrittura notarile dell'antica pergamena.
d6a106e6Contenuto di 109106f0 UmbriaEventi.com 6ae0103a
e70efadbContenuto di d11c783a UmbriaEventi.com c7e63595Seguiranno degustazioni di prodotti tipici locali, aperte a tutti i partecipanti e visitatori, a cura delle aziende agricole del territorio.
45dfae24Contenuto di 1506da79 UmbriaEventi.com 77d66ba3
b10c5217Contenuto di c57700aa UmbriaEventi.com e08bfb94Alle 19.30 sarà la volta del brindisi e della torta di compleanno.
9f4c4824Contenuto di 49ce48ca UmbriaEventi.com bf2e746f
3a1bb6bbContenuto di 3004f703 UmbriaEventi.com 20930bcbChiuderà la manifestazione un suggestivo spettacolo di fontane danzanti a cura della ditta Dominici's.
1efeb740Contenuto di 8d508886 UmbriaEventi.com 2ff3345c
Chiudi
Svuota
Cerca