Doralinda e le muse ovine è una favola magica dedicata alla bellezza creata col sapere delle mani: l'arte della tessitura. Ambientata nella montagna di un Abruzzo mitico ed incontaminato, porta i segni dell'universalità e della contemporaneità. Parla allo spettatore con un linguaggio poetico di un viaggio avventuroso nella tradizione.La narrazione si raccoglie attorno alle scenografie e agli oggetti di scena, accuratamente scelti e fortemente significanti: un piatto di ferro e lana, le matasse dai colori naturali, le stoffe ben piegate, un arcolaio gigante. Macchina scenica semplice ma sofisticata, magica e paurosa allo stesso tempo, è la piattaforma da cui prende corpo la narrazione; assieme ai travestimenti, ai gomitoli che si fanno e si disfano, agli intrecci che costruiscono la storia.
9d4e79c0Contenuto di 7ac8e004 UmbriaEventi.com 508dd12038b0d5e5Contenuto di 8b310145 UmbriaEventi.com 8c756244Un giorno qualcuno disse: ci sono delle pecore magiche su Campo Imperatore, sono pecore dal vello decorato.
3f0b9182Contenuto di 91fa296d UmbriaEventi.com 64eb1f35Fu così che Doralinda partì dalla sua Taranta. Cercava le pecore e cercava il decoro, il decoro che nessuno mai aveva osato nemmeno pensare. Lei era tessitrice e più di ogni altra cosa al mondo amava la bellezza, quella creata con le mani con l'intreccio dei fili di lana.
d37e0b30Contenuto di 81f2316f UmbriaEventi.com e7368db6Più di ogni altra cosa Doralinda amava i suoi tessuti. Quando incontrò le pecore decorate, amò anche loro.
1a3948edContenuto di c7625056 UmbriaEventi.com d0741226ded623aeContenuto di 0f026a90 UmbriaEventi.com e7050fe6Le sue muse ovine. Il tempo dopo di loro non fu più lo stesso e il mondo cambiò.
e9b0f294Contenuto di a943d5a4 UmbriaEventi.com ae3f7b8a88d6cebdContenuto di efb36f2c UmbriaEventi.com eaae681b 213b4017Contenuto di 39abbc30 UmbriaEventi.com 775ac61c337e6f8dContenuto di 4b656bbd UmbriaEventi.com 5c7ffcd6drammaturgia Isabella Micati, Alessio Tessitore, Flavia Valoppi
53139264Contenuto di b392979f UmbriaEventi.com cc170035oggetti di scena Officina delle Invenzioni-Arago Design
23d03795Contenuto di 2e13e2b6 UmbriaEventi.com bde320bdcostumi associazione La Ginestra
2a517cddContenuto di 801c9a1a UmbriaEventi.com f7c4e546scenografia La Galina Caminante
8bfd8f8cContenuto di feeb9c39 UmbriaEventi.com d99731ecsupervisione artistica Giulia Basel
b04c601eContenuto di 0b444e62 UmbriaEventi.com a99175eein collaborazione con Progetto Musa e La Galina Caminante
11e9946aContenuto di 95c7480b UmbriaEventi.com e83577d0 b123a36eContenuto di 9afba48b UmbriaEventi.com c0b0fadc8eb05cd6Contenuto di fb94d5db UmbriaEventi.com eab2fdf76552d2baContenuto di a1d719db UmbriaEventi.com 22d10583f542281cContenuto di 7b78eb40 UmbriaEventi.com 4a112367BIGLIETTI836dd315Contenuto di 7cc8cdaf UmbriaEventi.com 7a831d38Intero € 12; Ridotto € 9 (sotto 26 e sopra 60 anni)
cc78ef64Contenuto di 72b0434e UmbriaEventi.com 409576b1La biglietteria è aperta il giorno di spettacolo dalle ore 18:00 Tel. 0742 301689
a1d4735fContenuto di 388fcba3 UmbriaEventi.com 2bb3c494PRENOTAZIONI TELEFONICHE SPETTACOLI
a0a11b33Contenuto di 91f0f6fe UmbriaEventi.com b7dff2ffFontemaggiore tel. 075 5286651 – 075 5289555 (dal lunedì al venerdì ore 10:00 - 16:00);
d463a578Contenuto di 1a27105b UmbriaEventi.com 49638628Teatro Subasio tel. 0742 301689 (solo i giorni di spettacolo dalle ore 18:00)
0334c37fContenuto di 0bad2027 UmbriaEventi.com 02e8e975INFORMAZIONI7926817fContenuto di c64ed581 UmbriaEventi.com eba14094Fontemaggiore tel. 075 5286651 – 075 5289555 info@fontemaggiore.it
d20a0867Contenuto di 66464d6a UmbriaEventi.com 94e3bc97Teatro Subasio tel. 0742 301689 (solo i giorni di spettacolo dalle ore 18:00)
da874643Contenuto di dd53926a UmbriaEventi.com c4d23f68