Sculture di luce a cura di Graziano Marini e Claudia Bottini 29 maggio – 3 luglio 2016 Museo del Vetro di Piegaro, Rocca di Passignano Inaugurazione domenica 29 maggio.
f43d656aContenuto di 0600db30 UmbriaEventi.com d37353f5
e219e204Contenuto di 852fae43 UmbriaEventi.com 18b2457dLa mostra Sculture di luce rappresenta un evento artistico unico nel suo genere che vede due sedi espositive di prestigio che verranno inaugurate nella giornata di domenica 29 maggio: il Museo del Vetro, nel cuore dell'antico borgo di Piegaro vicino al Lago Trasimeno e la Rocca medievale di Passignano, insieme alla sala multimediale di San Rocco nel centro abitato della città.
3d36c6daContenuto di df22e232 UmbriaEventi.com 7a211a88
3ce95613Contenuto di a4284932 UmbriaEventi.com dcf58734IL VETRO, TECNICA ARTISTICA CONTEMPORANEA TRA PASSATO E FUTURO
e97e490dContenuto di 492bb421 UmbriaEventi.com 9675c57bIn un unico luogo si uniscono tre poli fondamentali della produzione artistica vetraria in Italia fin dal medioevo: Sansepolcro e la Biennale d'arte del vetro contemporaneo “diVetro”, ideata nel 2012 da Antonella Farsetti dove artisti affermati hanno lavorato il vetro per la prima volta: Tommaso Cascella, Bruno Ceccobelli e Dominique Landucci; il MAV Museo dell'Arte Vetraria Altarese con la direzione di Giulia Musso che porterà opere in vetrofusione di Enzo Esposito, Luciano Fiannacca, Annamaria Gelmi, Fukushi Ito, Enzo L'Acqua, Graziano Marini, Carlo Nangeroni, Juan Segura, Renza Sciutto, Matteo Giagnacovo, Isabella Nazzarri e Anna Caruso; Piegaro e il Museo del Vetro con gli artisti umbri che hanno usato il vetro come materiale artistico contemporaneo fin dal gli anni Settanta, Karpüseeler e Arzilli, in più, uno sguardo al futuro con le opere inedite di Benedetta Galli.
51cbab48Contenuto di 2543b7f7 UmbriaEventi.com de23140c
51e106c5Contenuto di 0eaad07d UmbriaEventi.com e9e39036ARTE NELLO SPAZIO", LA SCULTURA ALLA LUCE DELLA NATURA
1045e852Contenuto di b6a26439 UmbriaEventi.com fe89386cIn mostra grandi artisti in dialogo continuo con la natura: Paul Wiedmar, artista svizzero fondatore del Parco delle sculture della Serpaia a Civitella d'Agliano; Burattini Sestilio nato a Magione, dove vive e lavora, famoso per le sue monumentali macine di pietra; Paolo Pasticci, uno dei più famosi scultori perugini. Sua l'ultima scultura istallata nel 2015, nel Parco delle Sculture di Brufa: “Macina umana” in bronzo, si ispira alla forma rannicchiata del corpo umano, evidenziando il rapporto uomo-natura nella forma essenziale della ruota, e interpretato nell'accezione arcaica della macina da mulino. Una “ruota della vita”, che allude al tema del “positivo e negativo”, al concetto di circolarità, alla vita-morte; bene-male; luce-ombra; materia-antimateria. Infine l'originalità di Meri Tancredi, artista aquilana, diplomata all'Accademia di Perugia, che dal 2012 lavora con il plexiglass e il led, conducendo un'indagine sulla parola scritta e sui rapporti con il materiale che la supporta e lo spazio nel quale è collocata. I suoi video sono stati anche installati a Palazzo Penna a Perugia.247b76acContenuto di 3f0517c9 UmbriaEventi.com e82d4ad8