Il mistero e gli Enigmi dei Cavalieri Templari

Terminato
da Sabato 09/05/2015 a Giovedì 09/07/2015
Il Palazzo del Bargello ospita una mostra storico-didattica sul più affascinate ordine religioso cavalleresco del Medioevo. 
b5f33c14Contenuto di 29461b77 UmbriaEventi.com 5a6c5bd8
405b846bContenuto di cbbcb841 UmbriaEventi.com edce0ca0Quella che si presenta come un appuntamento irrinunciabile per gli appassionati di storia medioevale si inserisce nel mese più ricco di eventi per la città di Gubbio, così sabato 9 Maggio alle ore 16.30 nella Piazzetta della Fontana dei Matti sarà ufficialmente inaugurata la mostra storico-didattica, ospitata all'interno del Palazzo del Bargello, dal titolo
08691efaContenuto di 0fc39555 UmbriaEventi.com f1ca350a
e5c2d405Contenuto di b57a7543 UmbriaEventi.com a5bfa559“Acri 1292 – Lepanto 1571, Storia dei Cavalieri Templari e della spada”
b16b41b6Contenuto di b4b6f864 UmbriaEventi.com 7c97292c
aba66e3fContenuto di 48085841 UmbriaEventi.com 2ab70c9borganizzata dal Sacrum Ordinis Militum Templi S.O.M.T., un associazione di cristiani volontari che ispirandosi alle regole di San Bernardo di Chiaravalle si basano sui principi cavallereschi dell'ordine Templare, adoperandosi in azioni di divulgazione e conoscenza dell'ordine, di salvaguardia e tutela dei Beni Culturali non che la produzione di studi e saggi sulla tematica. La nascita dell'ordine si colloca nella Terra Santa al centro delle guerre tra le forze Cristiane e quelle Islamiche scoppiate dopo la prima crociata del 1096. I Cavalieri Templari avevano il compito di difendere i luoghi santi e di pellegrinaggio, essi assunsero la regola monastica con l'appoggia di Bernardo di Chiaravalle, ma la mancanza di documenti certi dell'epoca ne ha sempre reso difficile e a tratti enigmatica la ricostruzione storica dei primi anni dell'Ordine stesso. Dopo la caduta di San Giovanni D'Acri sbarcarono a Cipro e vissero da eremiti quasi divinizzati dalla popolazione locale, fino a quando il re di Francia Filippo IV volendosi impossessare dei loro beni e indebolire il potere della Chiesa, accusandoli di atti infamanti come l'eresia,  riuscì ad arrestarli e così portar al tramonto definitivo l'Ordine, tramite una bolla di papa Clemente V infatti ne 1307, l'Ordine fu ufficialmente soppresso.
8f985107Contenuto di 132e3fd3 UmbriaEventi.com 1d45639b
cf9d1804Contenuto di 8e757803 UmbriaEventi.com 5301247c”Indubbiamente un fascino senza tempo quello che aleggia intorno alla straordinaria storia dell'Ordine – dichiara Marcello Cerbella Presidente della Società dei Balestrieri di Gubbio – e con grande interesse abbiamo accolto questa opportunità di gemellare la collezione storica della nostra società, che trova sede nel Palazzo del Bargello, con la mostra a stampo didattico che perfettamente si coniuga se non nello spazio nel tempo, con la nostra vocazione medievale”. Il progetto allestitivo curato dall'Architetto ed Ingegnere Augusto Fenili, membro dell'associazione, prevede una serie di immagini, plastici e materiali multimediali, ha proprio la volontà di avvicinare anche e soprattutto i più giovani alla vicenda templare.
87cff3e9Contenuto di 00c354be UmbriaEventi.com 1a46426b
1f876c21Contenuto di b369505a UmbriaEventi.com bde73947”La mostra unica in Italia – precisa l'Arch. Fenili – analizza la storia templare sotto molti aspetti ed angolazioni, attraverso le fonti storiche e le più recenti indagini, è stato possibile ricostruire i tratti fondamentali dell'Ordine”.
8a31d747Contenuto di 752a179a UmbriaEventi.com 8e30a3b7
402f4d3bContenuto di d9695007 UmbriaEventi.com ccc661ceUn' occasione dunque unica per approfondire o scoprire per la prima volta questo straordinario frangente della storia medioevale che trova nella magnifica cornice del Palazzo del Bargello una sede ideale dal punto di vista storiografico.
9b712146Contenuto di 5872459e UmbriaEventi.com a42ce9c6
99b6def1Contenuto di 96ad5738 UmbriaEventi.com d7314b60La mostra sarà aperta al pubblico dal giovedì alla domenica dalle 10.30 alle 13.00 e dalle15.00 alle 18.00
1835773fContenuto di 67e68e37 UmbriaEventi.com 6126bf7d
47ac9cefContenuto di 617bd3a6 UmbriaEventi.com c056fec9
905601d5Contenuto di 85e7ab71 UmbriaEventi.com ca73b70bInfo: 0759220339 - info@museogubbio.it
7e1bdee7Contenuto di fa4b01aa UmbriaEventi.com 640548f1 7c09351cContenuto di b0191411 UmbriaEventi.com 5a7d4908

Sei l'organizzatore
e vuoi aggiungere il programma e altre info?
Clicca qui

Chiudi
Svuota
Cerca