Fiera Verde

da Sabato 12/04/2025 a Domenica 13/04/2025

Nel centro storico di Marsciano va in scena la 25ª edizione della Fiera Verde, una delle prime manifestazioni fieristiche in ambito regionale dedicata alla valorizzazione del florovivaismo, delle produzioni biologiche e all’agricoltura in difesa della biodiversità e dell'Agro Ecologia.

Tra le novità fieristiche, la presenza dell’Associazione Regionale degli Avicoltori Umbri, grazie alla quale, in Largo della Vittoria, sarà possibile conoscere da vicino animali da cortile e ornamento provenienti da diversi Paesi. Inoltre, adulti e bambini potranno avvicinarsi ai cavalli con Francesco Pilati e scoprire l’arte della Mascalcia Internazionale grazie ai maestri maniscalchi Giulio e Lorenzo Giulivi, reduci dai Campionati Mondiali di Calgary. Sabato mattina, dopo l'inaugurazione fieristica con le Istituzioni Comunali, Associazioni, espositori e concittadini, la marscianese Valeria Volpini assieme al suo Rock, un meraviglioso border Collie di quattro anni, ci stupiranno ai giardini Orosei, con l'agility dog.

Particolarmente attesa è la presentazione del Progetto Intercomunale la “Barca di Leonardo”, a cura dell’Associazione “Il Barcaiolo” e coordinato da Nicola Falini, per l’attraversamento del Tevere in località La Badia. Numerose, inoltre, le iniziative promosse da Pro Loco di Marsciano, Fondo Forestale Italiano, Fondazione Marscianese, CAMS di Casalina e dall’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli Moneta.

Tra i laboratori in programma spicca quello del noto fumettista Marco Leombruni e di Sergio Gentili del CAMS, che ai giardini Orosei, nell’ambito della salvaguardia del Bosco delle Sette Valli, inviteranno i visitatori a osservare e disegnare alberi e foglie. Il professor Aldo Ranfa, invece, guiderà il pubblico alla scoperta delle erbe spontanee della tradizione nel giardino sensoriale della Fondazione Marscianese. L’ingegnere Vanni Ficola, dell’Associazione Puliti senza chimica, illustrerà come realizzare l’orto dagli scarti e ottenere un concime privo di agenti chimici. Non mancherà, infine, una conferenza dedicata al cibo degli Etruschi, con l’esperto Antonio Brunori.
In questa edizione sarà conferito un riconoscimento speciale alle aziende presenti che si distinguono in materia di biodiversità e agroecologia. Durante i due giorni della manifestazione, i visitatori potranno anche esplorare i mercatini degli hobbisti dell’artigianato artistico, ospitati nella suggestiva cornice di Palazzo Pietromarchi, sede del Museo del Laterizio.

Anche l’Istituto Omnicomprensivo Salvatorelli Moneta sarà parte attiva di Fiera Verde con il progetto “Facciamo impresa”, che consente agli studenti di sperimentare concretamente, durante l’anno scolastico, la fase di ideazione e progettazione di oggetti vari realizzati nei laboratori dell’istituto. Questi manufatti saranno poi proposti in vendita durante la manifestazione, che coincide con il termine dell’anno scolastico e richiama un gran numero di visitatori.
Coinvolti nel progetto sono l’Indirizzo Manutenzione e Assistenza Tecnica dell’Istituto Professionale, l’Istituto Tecnico (per la progettazione e realizzazione) e l’indirizzo Servizi Commerciali (per la promozione e la vendita). Partecipano anche gli studenti della Scuola Secondaria di primo grado del Salvatorelli Moneta, che mettono in campo fantasia e creatività nei laboratori di arte e tecnologia.

Quasi sempre i prodotti in esposizione utilizzano materiali ecosostenibili: quest’anno, in particolare, l’attenzione si concentra sulla “dama green”, realizzata in legno e PLA (acido polilattico di origine naturale), decorata con motivi floreali ispirati al tema della fiera. Oltre a poter essere acquistata presso lo stand della scuola, la dama sarà protagonista di un piccolo torneo aperto agli studenti che hanno frequentato un corso pomeridiano su questo gioco di strategia (e, eventualmente, anche ai visitatori della Fiera). L’obiettivo è promuovere nei giovani l’interesse per un’attività di confronto diretto, lontana per qualche ora dall’uso dei social.
Le due giornate di Fiera Verde si preannunciano, dunque, ricche di appuntamenti, laboratori e opportunità di approfondimento su tematiche ambientali, storiche e culturali, con una particolare attenzione alla sostenibilità e alla difesa della biodiversità.

a5d29980Contenuto di b67099d7 UmbriaEventi.com 89d2a616
PROGRAMMA
Giovedì 10 Aprile
Pre Apertura di Fiera Verde Conferenza “PAC Un Sostegno più mirato agli agricoltori umbri” 
Ore 17:00Sala Capitini, Conferenza “Come sarà la nuova PAC – un sostegno più mirato agli agricoltori umbri”  intervengono dopo i saluti Istituzionali del Sindaco di Marsciano Michele Moretti, Angelo Frascarelli Unipg, Francesco Cintia Resp. PSC Regione Umbria – Mario Tiberi Dott. Agronomo, Simona Meloni Ass. Pol. Agr. Regione Umbria con il contributo degli  CIA, Coldiretti, Confagricoltura
7dc32eeeContenuto di 721bca37 UmbriaEventi.com 2329f229
Sabato 12 Aprile
Ore 08:30In Centro a Marsciano - Apertura della 25ª edizione di Fiera Verde 2025
Ore 09:00L. della Vittoria Gigliola e Stefania presentano “Natura Scomposta di primavera” a cura della Fioreria La Gardenia
Ore 09:30​Fiera Verde a Cavallo! con i Cavalieri Maria Sole Lama e Francesco PilatiI struttori FISE
Ore 10:30​Largo Goldoni: Presentazione del Progetto: “La Barca di Leonardo” a cura di Nicola Falini
Ore 11:00​Valeria e Rock! Esibizione di Rally Obbedience ed Agility Dog con Valeria Volpini Educatrice Cinofila CSEN/Giudice di rally e l’amico Rock, splendido Border Collie di 4 anni
Ore 11:30​Largo Goldoni – Visita agli Espositori con inaugurazione della Fiera insieme alle Istituzioni Comunali, Associazioni, Cittadinanza ed Imprese in Largo Goldoni
Ore 12:00​Via XX Settembre: L’Istituto Omincomprensivo S. M. presenta il Progetto Facciamo Impresa
Ore 12:30​Stand Al Nur: Spezie e tradizione agroalimentare in Bangladesh: preparazione del Biryani
Ore 16:00​Giardini Orosei - L’idea di Edificio Verde nella Bio Edilizia - con Carlo Lazzareschi, Architetto
Ore 17:00​Largo della Vittoria: l’Antica Arte della Ferratura “dal tondino al ferro di Cavallo” dimostrazione con i Maestri Maniscalchi Giulio e Lorenzo Giulivi
Ore 17:30​Stand Pro Loco - La filiera della Biodiviersità e dell’Agroecologia in Umbria: prospettive e mercato a cura di Claudio Capitini
Ore 18:30​Via Umberto “Pre Dinner Bio Blues in Piazzetta” a cura di Agorà e Gelateria Stefania, Gastronomia dei Filosofi
7c1738faContenuto di 70481794 UmbriaEventi.com 699229b5
Domenica 13 Aprile
Ore 09:00​Tutti in Sella! con i Cavalieri Maria Sole Lama e Francesco PilatiI struttori FISE
Ore 09:30​Stand Pro Loco - Il Progetto di Preservazione del Bosco delle Sette Valli a cura del Fondo Forestale Italiano
Ore 10:00​Stand Avicoltura “L’Avicoltura Ornamentale in Umbria: allevamento e Bio diversità ” a cura dell’Associazione degli Avicoltori Umbri
Ore 10:30​Stand Pro Loco - Come si fa il formaggio racconta Leidis Viel Pastora con Rita Boini giornalista
Ore 15:30​Giardini Oresei  La mia Foresta - con Marco Leombruni e Sergio Gentili a cura del Fondo Forestale Italiano e CAMS Unipg
Ore 16:00​Giardino sensoriale “Le erbe spontanee, storia e tradizioni locale, uso alimentare e botanico: crea il tuo erbario” con Aldo Ranfa Prof. Scienze Botaniche di Unipg
Ore 16:30​Largo della Vittoria: l’Antica Arte della Ferratura “dal tondino al ferro di Cavallo” dimostrazione con i Maestri Maniscalchi Giulio e Lorenzo Giulivi
Ore 17:00Stand Bazar Salama - dal Regno del Marocco Sua Maestà il Thè alla menta!
Ore 17:30Stand Pro Loco - “I nostri legumi fra tradzione e futuro ” con Dott. Renzo Torricelli progetto Slow Food con Rita Boini giornalista
Ore 18:00​Stand Pro Loco - “Dagli scarti al concime senza chimica per orti e giardini insieme a Vanni Ficola di Puliti senza Chimica - introduce Luciano Concezzi Presidente SIA
Ore 18:30​Bar Centrale - Pre Dinner Bio “Arrivederci a Fiera Verde XXVI”
e84d59edContenuto di 0dc68e8b UmbriaEventi.com 2ae7d60a

 

Chiudi
Svuota
Cerca