Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
La Fiera di San Felice, detta anche della transumanza, è un'antica fiera di merce e bestiame a Monteleone di Spoleto; un evento spettacolare turistico-rurale a sostegno delle attività produttive locali.
c7457b75Contenuto di e357f331 UmbriaEventi.com 14fa5100Il progetto è mirato ad incentivare la promozione e la commercializzazione dei prodotti tipici, in particolare di quelli a marchio DOP (farro) e IGP, provenienti da aziende ricadenti nel comprensorio del Comune di Monteleone di Spoleto, nell'ambito delle manifestazioni che riguarderanno fra l'altro anche il ripristino dell'antica fiera.
fd9bd5efContenuto di 0014df14 UmbriaEventi.com 94d0b6b4
91120a49Contenuto di c60025aa UmbriaEventi.com 37b03589La Fiera di San Felice si inserisce nella tradizione culturale locale quale momento commerciale e di incoraggiamento per l'agricoltura e lo scambio di merci di produzione autoctona. Oggigiorno questa Fiera è divenuta sempre più un'attrazione turistica che tuttavia ha necessità di essere veicolata in campo regionale ed extra regionale con un opportuno piano di comunicazione affinché prenda sempre più piede e sia un vero volano di economia turistico-commerciale, che vede valorizzare il prodotto legato alla sua tracciabilità in un contesto ambientale di grande qualità.
9c084d56Contenuto di c3c8b9fc UmbriaEventi.com 069f8120L'evento fieristico ha la finalità di vetrina per il prodotto considerato principe del territorio: il Farro. Ed è vetrina a tutto tondo per il mondo produttivo rurale, senz'altro rappresentato dall'allevamento del bestiame sia esso da soma che da allevamento.
053771efContenuto di ab130415 UmbriaEventi.com f173cf2eL'obiettivo originario della fiera era sicuramente quello della compra-vendita degli animali, quali bovini (vitelli e buoi per il traino), quindi quasi esclusivamente da soma come muli e bardotti, cavalli; il cavallo da sella non esisteva o quanto meno erano pochissimi a possederlo, si usavano anche qui i muli per trainare carri e carrozze, quindi il commercio era orientato verso questi soggetti.
7b2e5f3eContenuto di e1f4316f UmbriaEventi.com 3616cfecAlla fiera del bestiame si univa quella di fruttivendoli e vari prodotti alimentari; va ricordato che la fiera era un momento vero di approvvigionamento di derrate alimentari e prodotti che non si producevano in luogo.
Spiacenti, non abbiamo altre informazioni per questo evento.