Chiudi
Eventi per categoria
Eventi per città
La Sagra del Fagiolo, alla 38ª edizione, propone il caratteristico fagiolo di Cave, una specie particolare di due varietà, giallo e verde che a seconda del luogo dove viene coltivato, acquista proprietà organolettiche e gusti veramente unici per assaporare piatti dai sapori e profumi di un tempo.
Il fagiolo di Cave, grazie ai sali minerali sciolti nel terreno locale, povero di calcare, trova la condizione ideale per esaltare il proprio sapore gradevole e la tenerezza della buccia. La coltivazione del fagiolo di Cave risulta biologica in quanto non ha bisogno di alcuna concimazione chimica nè di particolari interventi fitosanitari, grazie alla ricchezza del suo terreno.
I tipi di fagioli prodotti sono “Verdino di Cave” e “Giallo di Cave”; già nel 2004 il Dipartimento di Biologia Vegetale e Biotecnologie Agroambientali dell’Università di Perugia, ha iniziato un’indagine per constatare se questo seme, oltre ad essere un prodotto tipico, sia anche una varietà “originale”.
Per questo il seme è stato inserito nella banca dei semi per garantirne la conservazione nel tempo ed il mantenimento di questa risorsa genetica, ricchezza inestimabile del territorio.
A celebrarne la squisitezza tutti gli anni nel mese di ottobre, appena dopo la raccolta, puntualmente viene vissuta, per alcuni giorni, la Sagra del Fagiolo; una festa di lavoro e aggregazione sociale per tutti i paesani, una festa culinaria e di spensierato divertimento per i sempre più numerosi visitatori che giungono da molte parti.
Spiacenti, non abbiamo altre informazioni per questo evento.