Oltre all’arte di Simone Bianchi che continua a riscuotere enorme successo da parte del pubblico di tutta Italia, Tiferno Comics si prepara a celebrare anche i 500 anni dalla morte del Maestro dell’arte rinascimentale, Raffaello Sanzio, e lo farà in grande stile dedicandogli una mostra che avrà come cornice la splendida Sala del Camino di Palazzo Vitelli a Sant’Egidio (già location della mostra principale “Simone Bianchi – Amazing Talent”).
b2977938Contenuto di 71c41522 UmbriaEventi.com ee7844f0
4f9cecbfContenuto di 6bc358d8 UmbriaEventi.com ae2d23e7Dal 26 settembre all’11 ottobre la sala, sita al pianterreno del palazzo, ospiterà infatti la collaterale dell’artista tifernate Alessandro Bacchetta dal titolo “Raffaello. Da Roma a Città di Castello. Dalla morte all’adolescenza”, organizzata in collaborazione con la casa editrice “Kleiner Flug” di Firenze.
bde7c66dContenuto di 127c8399 UmbriaEventi.com 44440cac
87799f7cContenuto di 442d1ed1 UmbriaEventi.com 9fac135eLa mostra, con oltre 30 tavole esposte, seguirà l’impostazione e il percorso dell’esposizione più importante dell’anno dedicata al Maestro, la mostra “Raffaello 1520-1483”, allestita alle Scuderie del Quirinale a Roma.
d72345c5Contenuto di e447b372 UmbriaEventi.com 2f3c6d4cSarà dunque un percorso a ritroso nella vita di Raffaello, dalla sua morte fino alla giovinezza a Città di Castello, luogo in cui si trasferì nel 1499 quando aveva appena 16 anni e dove allestì una bottega con gli ex aiutanti del padre, morto sei anni prima.
3570efa7Contenuto di 5871f0f9 UmbriaEventi.com 5c8b0333Visto il contesto, sarà proprio il periodo della giovinezza di Raffaello a costituire il cuore dell’esposizione tifernate, perché è qui che l’artista ha lasciato molto più di un’eco straordinaria…
1cada8baContenuto di 9f0360e3 UmbriaEventi.com 10315076
a63d0084Contenuto di 6b115bad UmbriaEventi.com 27c033dfLe tavole originali esposte sono il sunto di quelle create da Alessandro Bacchetta per la graphic novel dal titolo “Raffaello”, pubblicata nel 2015 dalla casa editrice Kleiner Flug che, per l’occasione sarà acquistabile presso il bookshop di Tiferno Comics.
bd4dd4d0Contenuto di db13645d UmbriaEventi.com 67230cd1
e04004e2Contenuto di 61ceaf85 UmbriaEventi.com b598e62dLa storia raccontata da Bacchetta inizia nel momento in cui la vita dell’artista urbinate volge al termine, dopo un’improvvisa malattia attribuita dal Vasari ai suoi “eccessi amorosi”. La notizia della sua morte raggiunge tutta l’Italia e, in particolare, tre personaggi.
a121c0caContenuto di 60ab92f2 UmbriaEventi.com bb2051f9La prima di questi (che apre il racconto a Città di Castello), è una sua ex amante che aveva posato per lui nei panni della Madonna: Sara. Bella e bionda negli anni si è rifatta una vita, ma ricorda ancora quel giovane proveniente dalla corte di Urbino che l’aveva sedotta con i suoi modi posati e soavi, oltre che con il suo straordinario talento per la pittura.
42c7db8dContenuto di 103fe47f UmbriaEventi.com 192eddd9Il secondo è Michelangelo Buonarroti, acerrimo rivale di Raffaello, al quale si opponeva con il suo carattere iracondo e superbo.
db2c81e7Contenuto di 8abbb9dd UmbriaEventi.com 251dcdb6Infine, Margherita la Fornarina, l’ultima modella e amante del Sanzio. Turbata dalla notizia della sua morte, la florida fanciulla trasteverina decide di chiudersi in un lutto silenzioso, ricordando tra sé le ultime ore trascorse insieme al suo amore.
306255b4Contenuto di b1fbe8cf UmbriaEventi.com 717481d9
f587565fContenuto di b82d0abc UmbriaEventi.com 3c42705dGrazie a questi racconti, la graphic novel di Alessandro Bacchetta si presenta come un vero e proprio omaggio e un delicato tentativo di far conoscere alcuni tratti della personalità dell’artista; ciò che traspare dal fumetto è il suo carattere dolce ed enigmatico e il modo in cui tutta la sua vita sia stata un tributo all’arte e alla bellezza, compreso il suo amore per le donne.
f3b04f1fContenuto di 587ef6bc UmbriaEventi.com 93d5ba14Il Raffaello di Bacchetta è fedele alla descrizione del Vasari, che lo racconta come un essere più vicino a Dio che all’Uomo. L’autore traduce questa vocazione, mostrandola però dal punto di vista degli esseri umani e in particolare delle donne. Chi lo amava con il corpo e con il cuore soffriva del suo sguardo puntato alla bellezza e mai, realmente, alla persona.
8a7a3ee3Contenuto di e42e5217 UmbriaEventi.com db7bd7f0
360aa337Contenuto di 4aa57d91 UmbriaEventi.com fa53685cPer 3 week-end consecutivi, Tiferno Comics attende dunque i visitatori per un doppio viaggio nella splendida arte del fumetto.2e0d764bContenuto di c82372d3 UmbriaEventi.com 4f0843eb