Una riflessione sulla rappresentazione della donna che affronta il tema da una duplice prospettiva. 7af45c69Contenuto di b742f940 UmbriaEventi.com b3f90a89 1fbabb62Contenuto di 63457a61 UmbriaEventi.com ab267b7dLa prima offre un percorso femminile attraverso l'opera fotografica di un'artista donna (simbolicamente Una Donna); 298e82b3Contenuto di d7cc7062 UmbriaEventi.com dcf30cb6la seconda propone la rappresentazione della donna dal punto di vista maschile attraverso i linguaggi artistici di sei diversi autori: quattro scultori e due pittori (simbolicamente Mille). 44a73f2cContenuto di b4e7af38 UmbriaEventi.com 30c55c60 8191215cContenuto di f4838664 UmbriaEventi.com 80b0021aLa mostra rientra nella cornice degli eventi previsti per la Giornata della Donna che saranno presentati il 6 marzo a partire dalle ore 16.00. d868b221Contenuto di 1e9de7b1 UmbriaEventi.com 52f9f13d 443af2f2Contenuto di 2a745f26 UmbriaEventi.com 1d36de26Una riflessione che parte dagli artisti e si estende allo spettatore attraverso gli scatti di Laura Bucciarello, che sviluppano un'analisi intima e profonda dell'odierna vittoria del “sembrare” sull' “essere”. Le eleganti sculture in ferro di Giorgio Bronco, un connubio di astratto e figurativo dal forte impatto emotivo. La bellezza del corpo femminile, inteso e rappresentato da Emil Doru Andrii, come forma plastica esteticamente perfetta. Le figure che sembrano nascere con prepotenza dal legno vivo e vibrante di Guido Fei. Le fusioni cromatiche a tutta tela di Gianfranco Gobbini, vivaci richiami all'espressionismo astratto. La scultura in gesso di Marco Perli che entra nel vivo della Natura intesa come Dea Madre, Madre Terra, origine della vita, sfruttata e umiliata dall'uomo. L‘incontro di poesia e pittura, colore e materia, reale e astratto delle opere di Perseo Santiccioli.6207b28aContenuto di e25d44c1 UmbriaEventi.com 6df4c94f